Se è per tutti non è scuola, se è scuola non è per tutti

20120801-212902.jpg

Cosa posso verificare con un’interrogazione, con un tema, con un compito in classe di matematica, oltre ai contenuti? Posso sapere con certezza che il ragazzo di fronte a me sarà da adulto un onesto cittadino, responsabile, onesto, e rispettoso dei diritti altrui? Che saprà con coraggio farsi carico delle proprie scelte anche nei momenti difficili, in un mondo complesso, risolvendo problemi in collaborazione con le persone che gli stanno intorno? La scuola seleziona solo intelligenze accademiche: scimmie che sanno saltare da una pianta all’altra.

Bella questa vignetta di ispirazione Gardneriana, e anche molto istruttiva.

3 commenti

Archiviato in Scuola e Didattica

3 risposte a “Se è per tutti non è scuola, se è scuola non è per tutti

  1. Betti

    Non avevo mai riflettuto su questo aspetto del nostro sistema d’istruzione prima di vedere questa vignetta – e leggere questo articolo. E’ esatto: non tutti sono in grado di raggiungere gli stessi risultati con lo stesso metodo, non tutti partono dalla stessa base. Esatto, la scuola seleziona scimmie già predisposte ai compiti accademici che la scuola richiede. E tutti gli altri animali? Moriranno ai piedi dell’albero guardando la scimmietta con adorazione. Patetico.

    Il vero problema – parlando nel pratico – credo che sia il fatto che non ci sono fondi/voglia per seguire individualmente ogni studente ed educarlo come si deve nel suo percorso formativo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...