Archivi tag: Beppe Grillo

Milena Gabanelli? No grazie

Milena Gabanelli

Milena Gabanelli Presidente della Repubblica italiana? No grazie, per due ragioni almeno. Primo. Nessuno potrà mai negare le qualità professionali e il coraggio di questa stella del giornalismo di inchiesta; nemmeno che Milena Gabanelli abbia svolto e continui a svolgere per la nostra comunità un servizio imprescindibile; però, mi chiedo, non sarà questa scelta il segno dello spirito dei tempi televisivi? Un segnale di sudditanza culturale dell’italiano medio che vota in rete le quirinarie come se fossero un sondaggio di Sky o di Servizio Pubblico? Secondo. Un amico mi ricorda che conservazione e progresso sono concetti relativi. Da progressista convinto, conservo l’idea antica e saggia che la politica debba essere fatta da chi se ne intende. Parafrasando Platone, nessuno sceglierebbe come chirurgo un appassionato di medicina che legge la domenica qualche testo di anatomia; e nemmeno come pilota del Jumbo che lo porterà in vacanza un novellino con poche ore di volo sulle spalle, per di più trascorse su un Cessna monomotore a elica. E allora, come mai la politica, che è l’arte più importante perché ha come obiettivo la felicità e l’armonia di una comunità, deve essere lasciata ai dilettanti? Tutto questa cultura pop finirà col venirmi a nausea. È l’estrema propaggine del populismo, teniamolo presente. E io non voglio che una moda passeggera ci porti a confondere il cane che latra con il cane costellazione celeste.

6 commenti

Archiviato in Società e Politica

Idolatria 2.0

bersani_crimiIl problema di fondo è che stiamo vivendo un brutto momento di fondamentalismo digitale. Non si sa per quale ragione si è improvvisamente rinnegato ogni progresso nel campo della condivisione dei saperi a cui il web, bene o male, ci aveva abituati a forza di smanettare un po’ per gioco e un po’ per necessità di lavoro. Viviamo tragicamente un momento di follia assimilabile a quelle fasi di decadenza delle religioni in cui nessuno più crede in Dio, per conseguenza si restaura la più formale delle ritualità, quasi per nascondere in vuoto di conoscenza che collettivamente si avverte.

(via Gianluca Nicoletti, La Stampa)

Ha perfettamente ragione Gianluca Nicoletti nell’evidenziare gli elementi regressivi e grotteschi della consultazione di mercoledì pomeriggio tra Bersani e la delegazione grillina. La richiesta della webcam, più che dettata da esigenze di trasparenza e modernizzazione, sembra rispondere ad una fede idolatrica nei nuovi mezzi di comunicazione. Una passione che maschera il vuoto di contenuti e l’inadeguatezza della forma, e che nasce da un’inversione del rapporto tra sostanza e accidenti. È come capovolgere e confondere il fine con i mezzi. La rete da strumento per veicolare buone idee e buone pratiche diventa lo scopo attraverso il quale si legittima ogni azione politica. Tutto ciò che è online è bello e buono, mentre il resto spazzatura o cascame di lavorazione. Si tratta certamente di un atteggiamento idiota e fanatico, da cui purtroppo non si potrà ricavare nulla di buono…

1 Commento

Archiviato in Società e Politica

Più idee e meno fatti

Vorrei sviluppare due riflessioni collaterali a questa interessante intervista di Gad Lerner al Movimento Wu Ming.

La prima riguarda l’ostensione del corpo del capo, e la funzione che questa svolge in termini di comunicazione. Venendo meno lo spazio concreto del confronto politico, e il ruolo guida svolto dalle ideologie, la fisicità del leader diventa l’unico strumento con cui è possibile superare l’astrattezza e l’atomizzazione dei rapporti politici. Il corpo non solo dà visibilità in campagna elettorale, ma serve anche a coagulare intenzioni diverse e potenzialmente centrifughe. Esso riempie il pieno dell’assenza ideologica. La trasversalità del movimento è condensata negli strepiti di Grillo, nel suo arringare scalmanato e carismatico, nel suo sudore. Il corpo segue il ritmo della concupiscenza e dei borbottii intestinali. Non temperato dall’idea è solo capriccio, o peggio volontà di potenza; in altre parole: nichilismo.

La seconda osservazione invece è inerente al ruolo centrale svolto dalla televisione nella costruzione dell’antropologia italiana degli ultimi trent’anni. I vari Drive In, Striscia La Notizia – i reality show! – hanno plasmato lo spirito del popolo più di qualsiasi altra agenzia educativa. Una melassa indistinta di intrattenimento analfabeta si è fagocitata la possibilità stessa di un registro comunicativo differente. E allora gli elettori sono diventati spettatori, la partecipazione televoto, e il consenso audience.

Adesso, che la parabola di questa deriva populista sembra arrivata al suo culmine, servirebbero più idee e meno fatti. Ma la sensazione angosciante è che gli ingranaggi della storia abbiano cominciato a girare inesorabilmente, e che ogni sforzo di raddrizzare la barra del timone sia ormai del tutto inutile.

2 commenti

Archiviato in Società e Politica

Perché il M5S ha difeso il sistema

Diffondo questo articolo del collettivo WU MING apparso sul sito di Internazionale.

Wu Ming per Internazionale

(In risposta ai commenti e alle reazioni provocate da questo articolo, Wu Ming ha pubblicato il 27 febbraio 2013 nel suo sito Giap un post intitolato Perché “tifiamo rivolta” nel Movimento 5 stelle).

Adesso che il Movimento 5 stelle sembra aver “fatto il botto” alle elezioni, non crediamo si possa più rinviare una constatazione sull’assenza, sulla mancanza, che il movimento di Grillo e Casaleggio rappresenta e amministra. L’M5s amministra la mancanza di movimenti radicali in Italia. C’è uno spazio vuoto che l’M5S occupa… per mantenerlo vuoto.

Nonostante le apparenze e le retoriche rivoluzionarie, crediamo che negli ultimi anni il Movimento 5 stelle sia stato un efficiente difensore dell’esistente. Una forza che ha fatto da “tappo” e stabilizzato il sistema. È un’affermazione controintuitiva, suona assurda, se si guarda solo all’Italia e, soprattutto, ci si ferma alla prima occhiata. Ma come? Grillo stabilizzante? Proprio lui che vuole “mandare a casa la vecchia politica”? Proprio lui che, dicono tutti, si appresta a essere un fattore di ingovernabilità?

Noi crediamo che negli ultimi anni Grillo, nolente o volente, abbia garantito la tenuta del sistema.

Negli ultimi tre anni, mentre negli altri paesi euromediterranei e in generale in occidente si estendevano e in alcuni casi si radicavano movimenti inequivocabilmente antiausterity e antiliberisti, qui da noi non è successo. Ci sono sì state lotte importanti, ma sono rimaste confinate in territori ristretti oppure sono durate poco. Tanti fuochi di paglia, ma nessuna scintilla ha incendiato la prateria, come invece è accaduto altrove. Niente indignados, da noi; niente #Occupy; niente “primavere” di alcun genere; niente “Je lutte des classes” contro la riforma delle pensioni.

Non abbiamo avuto una piazza Tahrir, non abbiamo avuto una Puerta de Sol, non abbiamo avuto una piazza Syntagma. Non abbiamo combattuto come si è combattuto – e in certi casi tuttora si combatte – altrove. Perché?

I motivi sono diversi, ma oggi vogliamo ipotizzarne uno solo. Forse non è il principale, ma crediamo abbia un certo rilievo.

Da noi, una grossa quota di “indignazione” è stata intercettata e organizzata da Grillo e Casaleggio – due ricchi sessantenni provenienti dalle industrie dell’entertainment e del marketing – in un franchise politico/aziendale con tanto di copyright e trademark, un “movimento” rigidamente controllato e mobilitato da un vertice, che raccatta e ripropone rivendicazioni e parole d’ordine dei movimenti sociali, ma le mescola ad apologie del capitalismo “sano” e a discorsi superficiali incentrati sull’onestà del singolo politico/amministratore, in un programma confusionista dove coesistono proposte liberiste e antiliberiste, centraliste e federaliste, libertarie e forcaiole. Un programma passepartout e “dove prendo prendo”, tipico di un movimento diversivo.

Fateci caso: l’M5s separa il mondo tra un “noi” e un “loro” in modo completamente diverso da quello dei movimenti di cui sopra.

Quando #Occupy ha proposto la separazione tra 1 e 99 per cento della società, si riferiva alla distribuzione della ricchezza, andando dritta al punto della disuguaglianza: l’1 per cento sono i multimilionari. Se lo avesse conosciuto, #Occupy ci avrebbe messo anche Grillo. In Italia, Grillo fa parte dell’1 per cento.

Quando il movimento spagnolo riprende il grido dei cacerolazos argentini “Que se vayan todos!”, non si sta riferendo solo alla “casta”, e non sta implicitamente aggiungendo “Andiamo noi al posto loro”.

Sta rivendicando l’autorganizzazione autogestione sociale: proviamo a fare il più possibile senza di loro, inventiamo nuove forme, nei quartieri, sui posti di lavoro, nelle università. E non sono le fesserie tecnofeticistiche grilline, le montagne di retorica che danno alla luce piccoli roditori tipo le “parlamentarie”: sono pratiche radicali, mettersi insieme per difendere le comunità di esclusi, impedire fisicamente sfratti e pignoramenti eccetera.

Tra quelli che “se ne devono andare”, gli spagnoli includerebbero anche Grillo e Casaleggio (inconcepibile un movimento comandato da un milionario e da un’azienda di pubblicità!), e anche quel Pizzarotti che a Parma da mesi gestisce l’austerity e si rimangia le roboanti promesse elettorali una dopo l’altra.

Ora che il grillismo entra in parlamento, votato come extrema ratio da milioni di persone che giustamente hanno trovato disgustose o comunque irricevibili le altre offerte politiche, termina una fase e ne comincia un’altra. L’unico modo per saper leggere la fase che inizia, è comprendere quale sia stato il ruolo di Grillo e Casaleggio nella fase che termina. Per molti, si sono comportati da incendiari. Per noi, hanno avuto la funzione di pompieri.

Può un movimento nato come diversivo diventare un movimento radicale che punta a questioni cruciali e dirimenti e divide il “noi” dal “loro” lungo le giuste linee di frattura?

Perché accada, deve prima accadere altro. Deve verificarsi un Evento che introduca una discontinuità, una spaccatura (o più spaccature) dentro quel movimento. In parole povere: il grillismo dovrebbe sfuggire alla “cattura” di Grillo. Finora non è successo, ed è difficile che succeda ora. Ma non impossibile. Noi come sempre, “tifiamo rivolta”. Anche dentro il Movimento 5 stelle.

(Questo articolo di Wu Ming, collettivo di scrittori italiani, è stato pubblicato per la prima volta il 25 febbraio 2013 nel live blog di Internazionale sulle elezioni politiche).

Lascia un commento

Archiviato in Spigolature

Il Berlusconi in me

Ha ragione Eugenio Scalfari: un italiano su tre cova un profondo disprezzo nei confronti dello stato. È lo zoccolo duro del berlusconismo, il dato più avvilente di questa ultima tornata elettorale. Forse per comprendere il fenomeno giova recuperare la categoria di “familismo amorale“, coniata da Edward Banfield nel lontano 1958. Un paradigma nato per descrivere l’arretratezza economica e sociale del sud Italia e che oggi potrebbe essere esteso ad una buona parte del Paese. Uso privato della res publica, diffidenza verso chiunque propugni la difesa dell’interesse comune, massimizzazione dei vantaggi materiali nel breve periodo, sudditanza nei confronti del potere.

Mi duole ammetterlo ma questi mancati cittadini, minorenni civili che si affidano nonostante tutto all’irrazionalismo salvifico dei loro leader, sono anche colpa nostra. In particolare del nostro sistema educativo che negli ultimi cinquant’anni non è stato capace di realizzare il proprio fine ultimo, ovvero formare ai valori della Costituzione e della Repubblica. O li prendi da piccoli o non c’è speranza e te li tieni. Una volta andato in pensione il pifferaio di Hamelin ci ritroveremo a fare i conti con gli italiani, con il Berlusconi in me per dirla con Gaber. E contro questa sciagura non c’è Renzi che tenga, non c’è vittoria elettorale che possa cambiare le cose. È per questo motivo che la scuola è un bene così importante su cui investire in una prospettiva di lunghissimo periodo. Allo stesso modo è proprio a causa della sua funzione strategica di potenziale polo di sviluppo del pensiero critico che qualcuno la vorrebbe umiliata e in rovina.

Lascia un commento

Archiviato in Società e Politica