Archivi tag: educazione

Una testa ben fatta non basta

E’ questa ridondanza cognitiva che ci permette di non essere sorpresi da eventi totalmente inaspettati, ci permette di riconoscere le possibile retroazioni sistemiche delle nostre azioni e quindi di concepire schemi di azione più solidi, sostenibili ed efficaci. Educare alla complessità significa allenare questa capacità di generare molteplici alternative di mondo. E noi questo non lo stiamo facendo. Al contrario, insegniamo agli studenti che esiste una risposta giusta e tante risposte sbagliate. Li riempiamo di nozioni, alleniamo la loro memoria e, in definitiva li facciamo diventare selezionatori di crocette su un pezzo di carta. […] Edgar Morin ha sottolineato che “la nostra realtà non è altro che la nostra idea della realtà”. Se la nostra educazione ci porta a concepire la realtà come lineare, i problemi come complicati, e le risposte come “giuste e sbagliate”, certamente non preparerà i giovani a convivere con l’incertezza e a comprendere l’evoluzione e le dinamiche di un mondo globalizzato e interconnesso.

via Competere nella Complessità, di Alessandro Cravera

L’articolo di Alessandro Cravera, per il resto molto condivisibile, andrebbe corredato da una piccola nota a margine. Quell’addestramento alla risposta corretta non ha nulla di formativo nemmeno dal punto di vista etico. Non insegna la passione per il lavoro, il rispetto per gli altri, e il coraggio delle idee. Viene a mancare lo sviluppo intellettuale di una testa ben formata e allo stesso tempo la crescita umana di uno spirito forte. E allora, qui è davvero necessario arrestarsi. Di fronte alla deriva tecnico – burocratica in cui, ormai da anni, si sta trascinando la scuola pubblica è doveroso opporre un no sonoro e stentoreo, forti di una motivazione strettamente utilitaristica. Perché un sistema competitivo si costruisce solamente all’interno di un ambiente sano, che premia gli individui più affidabili ed onesti.

1 Commento

Archiviato in Scuola e Didattica, Società e Politica

Koan (per insegnanti)

Buddha rigira un fiore tra le ditaLa porta senza porta

Quando Buddha era sulla montagna Grdhrakuta rigirò un fiore tra le dita e lo tenne sollevato davanti ai suoi ascoltatori. Nessuno disse una parola.

Soltanto Maha – Kashapa sorrise di questa rivelazione, sebbene cercasse di controllare le rughe del viso.

Buddha disse: “Io ho l’occhio del vero insegnamento, il cuore del Nirvana, il vero aspetto della non – forma, e il lungo ineffabile passo di Dharma.

Ciò non è espresso dalle parole, ma trasmesso in modo speciale, al di là dell’insegnamento. Questo insegnamento io l’ho dato a Maha – Kashapa.”

Commento di Mumon: Il Gautama dalla faccia d’oro pensava di poter ingannare chiunque. Giudicava alla stessa stregua gli ascoltatori cattivi e quelli buoni, e vendeva carne di cane spacciandola per montone. E personalmente trovava che era una cosa meravigliosa. Che sarebbe accaduto se tutto il pubblico fosse scoppiato a ridere? Come avrebbe fatto Buddha a trasmettere l’insegnamento? E ancora, se Maha – Kashapa non avesse sorriso come avrebbe fatto Buddha a trasmettere l’insegnamento? Se egli dice che la realizzazione si può trasmettere, è come l’imbroglione di città che inganna il sempliciotto di campagna, e se dice che non si può trasmettere, perché approva Maha – Kashapa?

Al girare di un fiore

La sua finzione fu smascherata

In cielo o in terra nessuno può superare

La faccia increspata di Maha – Kashapa

Mumon, La porta senza  porta, Adelphi

Le parole del maestro sono forma vuota senza contenuto. Se parla è perso, se non parla è perso comunque. Dovrebbe chiedere all’allievo di trasformarlo in un Buddha.

Lascia un commento

Archiviato in Libri

Escher

Uno dei concetti che gli studenti di filosofia comprendono con maggiore difficoltà è quello di risoluzione del finito nell’infinito. Una rappresentazione intuitiva di questo principio la si può trovare nel lavoro di Maurits Cornelis Escher (1898 – 1972), un incisore e matematico olandese. Il vedere può aiutare il capire, così come il mito in Platone spiega la filosofia? Può essere ma anche no. Di certo soggiornare nella casa della bellezza, confrontarsi con l’arte come in questo caso, è un’abitudine così in disuso che va certamente stimolata, se vogliamo conservare almeno la speranza di salvare il nostro povero mondo.

Verbum

Verbum

La prima opera che propongo (Verbum) è interessante per la sua labirintica complessità. Non solo al di sotto della percezione categoriale del disegno (rane, uccelli, e pesci) è possibile cogliere un’unità di fondo, ma se osserviamo dinamicamente il quadro (in senso orario e antiorario) si può notare come ogni figura trasmuti in quella successiva, attraverso una trasformazione che ricorda la tecnica della dissolvenza incrociata usata nel cinema, mentre tutte quante derivano per emanazione dall’esagono luminoso centrale (il quale a sua volta richiama l’esagono più grande che contiene l’insieme di tutte le determinazioni). La relazione con la filosofia è evidente. Basti pensare a Spinoza e al rapporto tra sostanza, attributi e modi. I modi, secondo il filosofo, non sono altro che manifestazioni necessarie o contingenti degli attributi della sostanza. In questo senso, il molteplice e l’unità vengono a coincidere nell’ordine geometrico del mondo. “Tutto è” secondo una regola che non lascia spazio alla libertà o al finalismo della natura. Rane, pesci, uccelli, in Escher, idee, persone, azioni in Spinoza. Ciò che appare diviso è in realtà una sola cosa.

Il Limite del Cerchio

Il Limite del Cerchio

I temi de Il Limite del Cerchio invece sono due (o tre, o infiniti… fate voi!). In primo luogo il rapporto positivo – negativo (il demone è l’ombra dell’angelo e viceversa, ed entrambi si possono intendere come porzioni di un’unica figura più grande che ricorre più volte dal centro sino alla circonferenza, rimpicciolendosi mano a mano) che richiama fortemente la dialettica hegeliana. Ogni dire, infatti, è sempre un contraddire (angelo e demone, luce e ombra), che tradotto in termini logici diventa: se A = A allora A = non B. La definizione dell’identico passa attraverso il disegno del differente.

Il dire è sempre un contraddire. Se dico la cosa la contrappongo – “astraggo”, individuo, separo – da ciò che essa non è – dall’Altro. Ma nel dire la contraddizione, questa è tolta: il dire sa di dire sé e l’altro-da-sé, dunque tornando in sé – riflettendo – ristabilisce l’identità. Il movimento è: dire – contraddire – ridire.

In secondo luogo, da questo rimpicciolirsi graduale e coerente (che, detto per inciso, mi fa scorgere una sfera vista dall’alto al posto del cerchio e che svela come ciò che appare rettilineo possa essere in realtà curvo) discendono alcune conseguenze “sconcertanti” che riguardano la percezione geometrica dello spazio. Il percorso dal centro alla periferia è finito e infinito nello stesso tempo (ricordate i paradossi di Zenone di Elea?). Finito dal punto di vista della totalità del sistema, infinito per chi all’interno volesse percorrere tutti i punti del raggio. Ipotizzate di essere dentro il cerchio con un regolo in mano. Camminando verso la periferia rimpicciolireste senza accorgervene, col risultato di avvicinarvi indefinitamente senza mai raggiungere la circonferenza. Non solo. Posti due punti A e B sulla circonferenza la distanza più breve tra essi non sarà la corda rettilinea ma un arco convesso verso il centro. Il disegno è evidentemente ispirato al lavoro di Henri Poincaré, un matematico francese che ha proposto questo modello di geometria iperbolica meglio noto come disco di Poincaré. Dal punto di vista filosofico quel che ci interessa rilevare è che la nostra percezione dello spazio appare semplice ma è sostanzialmente complessa. Il finito è tale ma solo all’interno di un sistema di riferimento. Cambiando il sistema cambia anche la natura dell’ente (il raggio da segmento diventa una semiretta).

Salita e Discesa

Salita e Discesa

Termino questo breve divertimento su Escher e il tema della partecipazione del finito nell’infinito con “Salita e Discesa”. Le scale che i monaci percorrono sono in salita o in discesa? Mah, evidentemente questo anello è uno Strano Anello.

Una e la stessa è la via all’insù e la via all’ingiù

No, non è un koan zen ma un aforisma di Eraclito. Dove sembra esservi il doppio si nasconde l’unità. Un’unità che va dis – velata e che è il recondito significato del mondo a cui solo chi è filosofo può accedere.

Ascoltando non me, ma il logos, è saggio convenire che tutto è Uno

Lascia un commento

Archiviato in Scuola e Didattica

Profumo di bruciato

Questa mattina mi sono svegliato leggero, pervaso da una energetica sensazione di ottimismo, quasi con il sole in tasca. Ad un certo punto, sarà stato mentre mi lavavo i denti, ho addirittura pensato di iscrivermi al concorsone in Lombardia; così per farlo, “per tenermi in forma sui contenuti” parlottavo allo specchio…
Nemmeno il tempo di piegarmi a 90* sul lavandino, e vedere lo sputo di dentifricio scomparire nello scarico, che già da Roma qualcuno aveva preso di mira il mio deretano!

20121012-001722.jpg

Lascia un commento

Archiviato in Scuola e Didattica

Ha qualità ma non si applica

Oggi durante l’ottima trasmissione di radio 3 Fahrenheit si è discusso di scuola. Il rapporto della fondazione Giovanni Agnelli rivela come i docenti si sentano inadeguati di fronte alle nuove tecnologie e nei confronti dei genitori, sempre più polemici e interpreti di un ruolo da avvocato difensore dei figli. In pratica la fotografia di un gruppo di analfabeti digitali e anche un po’ disadattati. Il che, ahimè, non è del tutto lontano dal vero…

Lascia un commento

Archiviato in Scuola e Didattica