Archivi tag: letteratura

Denominazione d’Origine Popolare

Cara/o amica/o,

come forse saprai noi VIOLINI DI SANTA VITTORIA (recentemente costituiti in Associazione Musicale) abbiamo in cantiere un progetto importante: la registrazione dello spettacolo che da quasi quattro anni va in scena nelle più importanti rassegne italiane (si dice così, però è anche vero: Anteprima Mito Settembre Musica, Ravenna Festival, Itinerari Folk Festival ecc.). Il disco si chiamerà DENOMINAZIONE D’ORIGINE POPOLARE (DOP) per tre ragioni: perché siamo musicisti di formazione accademica che con orgoglio rivendicano una scelta popolare (ma raffinata e progressiva!), perché le musiche che suoniamo sono profondamente legate al territorio, e perché QUESTO DISCO VERRA’ INTERAMENTE FINANZIATO DAL “POPOLO”, CIOE’ DAL NOSTRO PUBBLICO.

Come? Attraverso l’aiuto di BECROWDY, una piattaforma online specializzata nella raccolta fondi a scopo culturale. Ci servono MINIMO 5.000€ ENTRO IL 16 NOVEMBRE 2014 per coprire alcune spese importanti (SIAE, stampa CD, libretto, e studio grafico). L’obiettivo è alto ma non irraggiungibile. Soprattutto se sarete in tanti a darci una mano, anche con un piccolo contributo. Perché farlo? Per cinque buone ragioni:

1. Perché la storia dei violinisti braccianti di Santa Vittoria deve essere raccontata.
2. Perché sostenendo la realizzazione di DOP aiuterete una piccola organizzazione che ha avuto il coraggio (e la follia!) di investire sulla propria passione.
3. Perché queste musiche sono bellissime!
4. Perché sarete parte attiva di un progetto culturale di qualità.
5. Perché grazie alle ricompense che abbiamo pensato per voi potrete fare un regalo inusuale ad una persona cara.

Sì perché IN CAMBIO DEL VOSTRO SOSTEGNO RESTITUIAMO RICOMPENSE. Ci siamo divertiti a compilare una lista di prestazioni che fosse il più possibile fedele alla mission sociale del musicista. Al suo essere a servizio, con il lavoro, di una comunità. Tra queste anche il film che NICO GUIDETTI (regista di documentari storici) sta girando sulla nostra attività e sulla storia di Santa Vittoria. Eccola qui sotto:

10€ – DOWNLOAD DI DOP IN VERSIONE DIGITALE + ringraziamento sul sito dei Violini di Santa Vittoria

25€ – SPEDIZIONE GRATUITA DI DOP + pubblicazione del nome del donatore sul libretto del CD.

35€ – Spedizione gratuita di DOP + pubblicazione del nome del donatore sul libretto del CD + DIGITAL DOWNLOAD DEL FILM SUI VIOLINI DI SANTA VITTORIA diretto da Nico Guidetti. NB I tempi di lavorazione di CD e DVD sono diversi. Il CD sarà pronto entro Natale 2014 il DVD entro ottobre 2015.

50€ – SPEDIZIONE GRATUITA DI DOP E DEL FILM SUI VIOLINI DI SANTA VITTORIA diretto da Nico Guidetti (versione DVD con contenuti extra) + pubblicazione dei nomi dei donatori su libretto CD e sui titoli di coda del film.

100€ – Spedizione gratuita di DOP e del film sui Violini di Santa Vittoria diretto da Nico Guidetti (versione DVD con contenuti extra) + pubblicazione dei nomi dei donatori su libretto CD e sui titoli di coda del film + BONUS PER ORGANIZZARE UNA PROIEZIONE PUBBLICA DEL FILM.

150€ – Spedizione gratuita di DOP e del film sui Violini di Santa Vittoria diretto da Nico Guidetti (versione DVD con contenuti extra) + pubblicazione dei nomi dei donatori su libretto CD e sui titoli di coda del film + BONUS PER ORGANIZZARE UNA PROIEZIONE PUBBLICA DEL FILM CON PRESENZA DEL REGISTA E DI UN COMPONENTE DEL GRUPPO. 6 disponibilità.

200€ – Spedizione gratuita di DOP e del film sui Violini di Santa Vittoria diretto da Nico Guidetti (versione DVD con contenuti extra) + pubblicazione dei nomi dei donatori su libretto CD e sui titoli di coda del film + SERVIZIO DI UN MUSICISTA PER CENA ROMANTICA O PICCOLA SERENATA NOTTURNA. Il servizio avrà la durata di circa quaranta minuti. È possibile convertire la cena romantica in SERVIZIO DI INTRATTENIMENTO MUSICALE CON FINALITÀ’ SOCIALE.

250€ – Spedizione gratuita di DOP e del film sui Violini di Santa Vittoria diretto da Nico Guidetti (versione DVD con contenuti extra) + pubblicazione dei nomi dei donatori su libretto CD e sui titoli di coda del film + CINQUE LEZIONI DI STRUMENTO per allievi dai 4 ai 99 anni (violino, viola, o contrabbasso). 6 disponibilità.

500€ – Spedizione gratuita di DOP e del film sui Violini di Santa Vittoria diretto da Nico Guidetti (versione DVD con contenuti extra) + pubblicazione dei nomi dei donatori su libretto CD e sui titoli di coda del film + SERVIZIO DEI VIOLINI DI SANTA VITTORIA PER CERIMONIA NUZIALE O FUNEBRE (funerale alla vittoriese, con concerto di violini che precede il feretro durante il corteo).

750€ – Spedizione gratuita di DOP e del film sui Violini di Santa Vittoria diretto da Nico Guidetti (versione DVD con contenuti extra) + pubblicazione dei nomi dei donatori su libretto CD e sui titoli di coda del film + COMPOSIZIONE SU COMMISSIONE DI UN BRANO BALLABILE (Valzer, Mazurca, o Tango) con spedizione del manoscritto autografo. Il brano, originale ed inedito, sarà intitolato al committente, inserito nel repertorio del gruppo, e registrato nei contenuti extra del film. 1 disponibilità.

1,000€ – Spedizione gratuita di DOP e del film sui Violini di Santa Vittoria diretto da Nico Guidetti (versione DVD con contenuti extra) + pubblicazione dei nomi dei donatori su libretto CD e sui titoli di coda del film + CONCERTO PRIVATO DEI VIOLINI DI SANTA VITTORIA in versione acustica dove vuoi tu! Spese di viaggio e ospitalità escluse.

SOSTIENI ANCHE TU LA PRODUZIONE DI DOP, IL NUOVO DISCO DEI VIOLINI DI SANTA VITTORIA!!! (entro il 16 novembre 2014)

1. vai su http://www.becrowdy.com
2. SCEGLI LA RICOMPENSA che più ti piace
3. registrati al sito oppure accedi con il tuo profilo Facebook o Google Plus
4. seleziona il metodo di pagamento che preferisci: puoi donare tramite bonifico bancario oppure con la tua carta di credito o prepagata tramite il circuito Paypal
5. Fatto! Condividi il progetto e alla fine della campagna riceverai la tua ricompensa!

Oppure fai un versamento direttamente sul CC dell’Associazione Musicale I VIOLINI DI SANTA VITTORIA, via Volturno 12, 42123, Reggio Emilia, tramite bonifico bancario con causale “campagna di finanziamento”, IBAN IT 90 J 02008 66270 000103230499.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

ASSOCIAZIONE MUSICALE I VIOLINI DI SANTA VITTORIA
via Volturno 12, 42123, Reggio Emilia.
CF 91167430353 – P.IVA 02621070354

info@violinidisantavittoria.com / cell. 340 – 3032955
http://www.violinidisantavittoria.com
https://www.facebook.com/ViolinidiSantaVittoria
http://www.becrowdy.com/denominazione-d-origine-popolare-dop

Lascia un commento

Archiviato in I Violini di Santa Vittoria

L’incredibile storia dei violinisti braccianti di Santa Vittoria (trailer)

Durante l’Ottocento, a Santa Vittoria di Reggio Emilia, vivevano solamente i braccianti, i proletari della terra. Tra acquitrini salmastri, nebbie, e campi di granturco, quegli uomini abituati alla fatica misuravano l’esistenza con l’angosciante metro dell’incertezza. Mangiavano polenta, solo polenta; mai un boccone di carne. E morivano di pellagra, sporchi dei loro escrementi e folli di dolore, nell’indifferenza di una natura distante e silenziosa. E allora, per guadagnare una dignità umana, ci si poteva inventare di tutto, anche un nuovo modo di vivere e lavorare. Suonare quando il campo è addormentato, durante le feste di carnevale, o per quelle dei santi; suonare sempre e con un unico scopo: costruirsi una vita migliore. Di quella generazione di eroi sconosciuti, Arnaldo Bagnoli, un violinista popolare, un uomo semplice e nobile al tempo stesso, è stato un alfiere meraviglioso. Arnaldo ce l’ha fatta. Insieme ai suoi fratelli, tutti musicisti, ha dato vita al mitico Concerto Bagnoli, un gruppo d’archi del quale I Violini di Santa Vittoria vogliono essere gli eredi spirituali. Raccontiamo per fare i conti con noi stessi, per tessere il filo di un legame esistenziale. In queste vicende di musica, lotta, e fatica, in cui si intersecano gli alfabeti amorosi di una civiltà arcaica, il realismo magico della bassa, e l’orgoglio dei caratteri fieri, abbiamo trovato un motivo di speranza, la possibilità di un nuovo inizio. Qualcosa in cui credere.

Lascia un commento

Archiviato in I Violini di Santa Vittoria

Goodbye Mr. Mann

Allorché giunse a quelle righe non ci fece troppo caso. F. continuò la lettura del Doctor Faustus, intorpidito dalla stanchezza e dall’umidità della notte, ancora troppo calda per riuscire a prendere sonno, nonostante l’ora tarda. Girò pagina, dette una scorsa veloce alla fine del capitolo. Contemplò un ragno nell’angolo in alto a destra della sua camera da letto e poi stette in silenzio ad ascoltare la voce della notte metropolitana. Un treno in lontananza, un motorino di passaggio sotto casa e poco più. Riordinò le idee, riprese velocemente la lettura dell’ultimo capoverso, ma questa volta ebbe come un sussulto.

Quello che è rimasto fermo per, diremo così, atavismo naturalistico come rudimento barbarico dell’epoca premusicale, è il glissando, un mezzo che, per ragioni profondamente culturali, va trattato con la massima cautela e nel quale mi è parso sempre di sentire un demonismo anticulturale e addirittura antiumano.

Che vaga inquietudine! Come la madeleine di Proust, quelle parole, su cui adesso si soffermava con attenzione, rievocavano antiche emozioni che si erano addormentate nel fondo della memoria, in un tempo della sua vita ormai perduto. Pensò agli anni di scuola, in Conservatorio, a Parma; e da quel ricordo fu subito rimbalzato, per uno strano gioco di libere associazioni, al suo presente di musicista dei Violini di Santa Vittoria. Soppesò con estrema cura il fatto che Paolo Borciani, il primo violino e fondatore del Quartetto Italiano, a cui Arnaldo Bagnoli aveva dedicato uno splendido tango, da bambino avesse suonato il liscio per fare esperienza e per guadagnare qualche lira. Da lì era cominciata la scalata alle vette del concertismo internazionale: dalla pianura ai teatri più importanti del mondo, da Bagnoli appunto a Beethoven.

Mentre lui cosa aveva combinato? In un certo senso, un percorso del tutto speculare. Aveva cominciato proprio da Beethoven, Mozart, Bach, studiati in Conservatorio ed era finito a fare il liscio. Per dirla con Thomas Mann, sembrava l’inizio di una carriera brillante e invece fu la regressione dall’umanesimo alla bestialità più rozza. Una disgustosa mancanza di educazione.

Rimase appeso al filo di questa epifania per qualche minuto. Fissò il soffito sino a quando la macchina per la pulizia stradale non lo strappò ai suoi pensieri, come svegliandolo da un sogno. Erano già le quattro del mattino e il ragno nell’angolo se ne stava ancora al suo posto, immobile. Chiuse il libro e spense la luce, ed ebbe appena il tempo di appoggiarsi su un lato che si addormentò di un sonno profondo e senza sogni. Sul pino di fronte alla finestra, un merlo salutava le prime luci dell’alba col suo fischio graziosamente strisciato. Quando a mezzogiorno F. si svegliò, il vento di tramontana si era portato via la canicola e un sole radioso illuminava la radura dove i diversi si incontrano.

Lascia un commento

Archiviato in I Violini di Santa Vittoria, Varie ed eventuali