Archivi tag: scuola

Educazione finanziaria al posto della filosofia

Al posto dell’analisi sull’immortalità dell’anima descritta nel Fedone un bel test sulla classificazione dei costi obbligatori di una famiglia. La riforma educativa spagnola comprende anche questo: diminuire sensibilmente le ore di filosofia per fare posto all’educazione finanziaria, con buona pace di molti professori con la barba lunga come il saggio pensatore dell’Agorà. Il ministro José Ignacio Wert (Partito Popolare) ha difeso il provvedimento: “È necessario che i nostri figli, ovvero i consumatori del futuro, acquisiscano in ambito finanziario un livello più alto di quello dei rispettivi padri. La crisi ha evidenziato una carenza di competenze, molte volte dannose per la singola economia familiare”  (via Il Fatto Quotidiano; Spagna, riforma della scuola: educazione finanziaria al posto della filosofia)

Il filosofo Talete di Mileto usava pensare camminando, spesso con lo sguardo rivolto al cielo, nello sforzo di cogliere l’arché: il principio di tutte le cose. Si narra che un giorno, seguendo il filo delle proprie riflessioni, cadde in un pozzo, nel preciso istante in cui passava per quel luogo una servetta tracia intenta a recarsi al mercato a fare alcune compere. La donna anziché aiutarlo lo derise, e con la sfrontatezza dei giovani apostrofò il vegliardo con queste parole: “ah voi filosofi, intenti a scrutare la volta del cielo, non sapete nemmeno camminare su questa terra”. Bene, la servetta si sbagliava. Non c’è disciplina meno astratta della filosofia. E per una ragione molto semplice: essa umanizza la vita, rende gli uomini liberi. Quindi, per non essere servi dell’economia, per non essere consumatori integrali in un mondo dis-umanizzato, leggete Platone, Aristotele, Schopenhauer. Leggete Dante, Leopardi, Montale. Ascoltate musica, andate a teatro, frequentate mostre. E soprattutto pretendete una scuola per i vostri figli che “erotizzi il sapere” (cit. L’ora di Scuola di Massimo Recalcati), che crei amore per la conoscenza. Forse alla fine dell’esame di maturità non sapranno cos’è una partita doppia, ma avranno il desiderio di conoscere se stessi, e di vivere un vita buona alla ricerca della bellezza. E questo è quanto basta per salvare il mondo e per essere felici.

Ps Se poi siete di quelli che “la cultura non si mette nel panino”, sappiate che un altro aneddoto riguardante Talete racconta che questi prevedendo un abbondante raccolto di olive, prese in affitto tutti gli oliveti della regione per poi subaffittarli a prezzi molto alti e ricavandone un gran guadagno. Studiare apre la mente e permette di cogliere i processi in maniera sistemica. Insomma, fa diventare più intelligenti. E questo basta per imparare a leggere un contratto bancario…

paraocchi (1)

Lascia un commento

Archiviato in Scuola e Didattica

Vito Mancuso

Schermata 2015-01-12 alle 15.32.16

Venerdì sera alle 18.45, Vito Mancuso terrà al circolo Mavarta di Sant’Ilario una conferenza sulle contraddizioni della vita. Interverrà anche il sottoscritto, ma con grande parsimonia di parole e idee. Vi aspetto perché è un’occasione ghiotta, da non perdere assolutamente.

Lascia un commento

Archiviato in Scuola e Didattica

Denominazione d’Origine Popolare

Cara/o amica/o,

come forse saprai noi VIOLINI DI SANTA VITTORIA (recentemente costituiti in Associazione Musicale) abbiamo in cantiere un progetto importante: la registrazione dello spettacolo che da quasi quattro anni va in scena nelle più importanti rassegne italiane (si dice così, però è anche vero: Anteprima Mito Settembre Musica, Ravenna Festival, Itinerari Folk Festival ecc.). Il disco si chiamerà DENOMINAZIONE D’ORIGINE POPOLARE (DOP) per tre ragioni: perché siamo musicisti di formazione accademica che con orgoglio rivendicano una scelta popolare (ma raffinata e progressiva!), perché le musiche che suoniamo sono profondamente legate al territorio, e perché QUESTO DISCO VERRA’ INTERAMENTE FINANZIATO DAL “POPOLO”, CIOE’ DAL NOSTRO PUBBLICO.

Come? Attraverso l’aiuto di BECROWDY, una piattaforma online specializzata nella raccolta fondi a scopo culturale. Ci servono MINIMO 5.000€ ENTRO IL 16 NOVEMBRE 2014 per coprire alcune spese importanti (SIAE, stampa CD, libretto, e studio grafico). L’obiettivo è alto ma non irraggiungibile. Soprattutto se sarete in tanti a darci una mano, anche con un piccolo contributo. Perché farlo? Per cinque buone ragioni:

1. Perché la storia dei violinisti braccianti di Santa Vittoria deve essere raccontata.
2. Perché sostenendo la realizzazione di DOP aiuterete una piccola organizzazione che ha avuto il coraggio (e la follia!) di investire sulla propria passione.
3. Perché queste musiche sono bellissime!
4. Perché sarete parte attiva di un progetto culturale di qualità.
5. Perché grazie alle ricompense che abbiamo pensato per voi potrete fare un regalo inusuale ad una persona cara.

Sì perché IN CAMBIO DEL VOSTRO SOSTEGNO RESTITUIAMO RICOMPENSE. Ci siamo divertiti a compilare una lista di prestazioni che fosse il più possibile fedele alla mission sociale del musicista. Al suo essere a servizio, con il lavoro, di una comunità. Tra queste anche il film che NICO GUIDETTI (regista di documentari storici) sta girando sulla nostra attività e sulla storia di Santa Vittoria. Eccola qui sotto:

10€ – DOWNLOAD DI DOP IN VERSIONE DIGITALE + ringraziamento sul sito dei Violini di Santa Vittoria

25€ – SPEDIZIONE GRATUITA DI DOP + pubblicazione del nome del donatore sul libretto del CD.

35€ – Spedizione gratuita di DOP + pubblicazione del nome del donatore sul libretto del CD + DIGITAL DOWNLOAD DEL FILM SUI VIOLINI DI SANTA VITTORIA diretto da Nico Guidetti. NB I tempi di lavorazione di CD e DVD sono diversi. Il CD sarà pronto entro Natale 2014 il DVD entro ottobre 2015.

50€ – SPEDIZIONE GRATUITA DI DOP E DEL FILM SUI VIOLINI DI SANTA VITTORIA diretto da Nico Guidetti (versione DVD con contenuti extra) + pubblicazione dei nomi dei donatori su libretto CD e sui titoli di coda del film.

100€ – Spedizione gratuita di DOP e del film sui Violini di Santa Vittoria diretto da Nico Guidetti (versione DVD con contenuti extra) + pubblicazione dei nomi dei donatori su libretto CD e sui titoli di coda del film + BONUS PER ORGANIZZARE UNA PROIEZIONE PUBBLICA DEL FILM.

150€ – Spedizione gratuita di DOP e del film sui Violini di Santa Vittoria diretto da Nico Guidetti (versione DVD con contenuti extra) + pubblicazione dei nomi dei donatori su libretto CD e sui titoli di coda del film + BONUS PER ORGANIZZARE UNA PROIEZIONE PUBBLICA DEL FILM CON PRESENZA DEL REGISTA E DI UN COMPONENTE DEL GRUPPO. 6 disponibilità.

200€ – Spedizione gratuita di DOP e del film sui Violini di Santa Vittoria diretto da Nico Guidetti (versione DVD con contenuti extra) + pubblicazione dei nomi dei donatori su libretto CD e sui titoli di coda del film + SERVIZIO DI UN MUSICISTA PER CENA ROMANTICA O PICCOLA SERENATA NOTTURNA. Il servizio avrà la durata di circa quaranta minuti. È possibile convertire la cena romantica in SERVIZIO DI INTRATTENIMENTO MUSICALE CON FINALITÀ’ SOCIALE.

250€ – Spedizione gratuita di DOP e del film sui Violini di Santa Vittoria diretto da Nico Guidetti (versione DVD con contenuti extra) + pubblicazione dei nomi dei donatori su libretto CD e sui titoli di coda del film + CINQUE LEZIONI DI STRUMENTO per allievi dai 4 ai 99 anni (violino, viola, o contrabbasso). 6 disponibilità.

500€ – Spedizione gratuita di DOP e del film sui Violini di Santa Vittoria diretto da Nico Guidetti (versione DVD con contenuti extra) + pubblicazione dei nomi dei donatori su libretto CD e sui titoli di coda del film + SERVIZIO DEI VIOLINI DI SANTA VITTORIA PER CERIMONIA NUZIALE O FUNEBRE (funerale alla vittoriese, con concerto di violini che precede il feretro durante il corteo).

750€ – Spedizione gratuita di DOP e del film sui Violini di Santa Vittoria diretto da Nico Guidetti (versione DVD con contenuti extra) + pubblicazione dei nomi dei donatori su libretto CD e sui titoli di coda del film + COMPOSIZIONE SU COMMISSIONE DI UN BRANO BALLABILE (Valzer, Mazurca, o Tango) con spedizione del manoscritto autografo. Il brano, originale ed inedito, sarà intitolato al committente, inserito nel repertorio del gruppo, e registrato nei contenuti extra del film. 1 disponibilità.

1,000€ – Spedizione gratuita di DOP e del film sui Violini di Santa Vittoria diretto da Nico Guidetti (versione DVD con contenuti extra) + pubblicazione dei nomi dei donatori su libretto CD e sui titoli di coda del film + CONCERTO PRIVATO DEI VIOLINI DI SANTA VITTORIA in versione acustica dove vuoi tu! Spese di viaggio e ospitalità escluse.

SOSTIENI ANCHE TU LA PRODUZIONE DI DOP, IL NUOVO DISCO DEI VIOLINI DI SANTA VITTORIA!!! (entro il 16 novembre 2014)

1. vai su http://www.becrowdy.com
2. SCEGLI LA RICOMPENSA che più ti piace
3. registrati al sito oppure accedi con il tuo profilo Facebook o Google Plus
4. seleziona il metodo di pagamento che preferisci: puoi donare tramite bonifico bancario oppure con la tua carta di credito o prepagata tramite il circuito Paypal
5. Fatto! Condividi il progetto e alla fine della campagna riceverai la tua ricompensa!

Oppure fai un versamento direttamente sul CC dell’Associazione Musicale I VIOLINI DI SANTA VITTORIA, via Volturno 12, 42123, Reggio Emilia, tramite bonifico bancario con causale “campagna di finanziamento”, IBAN IT 90 J 02008 66270 000103230499.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

ASSOCIAZIONE MUSICALE I VIOLINI DI SANTA VITTORIA
via Volturno 12, 42123, Reggio Emilia.
CF 91167430353 – P.IVA 02621070354

info@violinidisantavittoria.com / cell. 340 – 3032955
http://www.violinidisantavittoria.com
https://www.facebook.com/ViolinidiSantaVittoria
http://www.becrowdy.com/denominazione-d-origine-popolare-dop

Lascia un commento

Archiviato in I Violini di Santa Vittoria

Una testa ben fatta non basta

E’ questa ridondanza cognitiva che ci permette di non essere sorpresi da eventi totalmente inaspettati, ci permette di riconoscere le possibile retroazioni sistemiche delle nostre azioni e quindi di concepire schemi di azione più solidi, sostenibili ed efficaci. Educare alla complessità significa allenare questa capacità di generare molteplici alternative di mondo. E noi questo non lo stiamo facendo. Al contrario, insegniamo agli studenti che esiste una risposta giusta e tante risposte sbagliate. Li riempiamo di nozioni, alleniamo la loro memoria e, in definitiva li facciamo diventare selezionatori di crocette su un pezzo di carta. […] Edgar Morin ha sottolineato che “la nostra realtà non è altro che la nostra idea della realtà”. Se la nostra educazione ci porta a concepire la realtà come lineare, i problemi come complicati, e le risposte come “giuste e sbagliate”, certamente non preparerà i giovani a convivere con l’incertezza e a comprendere l’evoluzione e le dinamiche di un mondo globalizzato e interconnesso.

via Competere nella Complessità, di Alessandro Cravera

L’articolo di Alessandro Cravera, per il resto molto condivisibile, andrebbe corredato da una piccola nota a margine. Quell’addestramento alla risposta corretta non ha nulla di formativo nemmeno dal punto di vista etico. Non insegna la passione per il lavoro, il rispetto per gli altri, e il coraggio delle idee. Viene a mancare lo sviluppo intellettuale di una testa ben formata e allo stesso tempo la crescita umana di uno spirito forte. E allora, qui è davvero necessario arrestarsi. Di fronte alla deriva tecnico – burocratica in cui, ormai da anni, si sta trascinando la scuola pubblica è doveroso opporre un no sonoro e stentoreo, forti di una motivazione strettamente utilitaristica. Perché un sistema competitivo si costruisce solamente all’interno di un ambiente sano, che premia gli individui più affidabili ed onesti.

1 Commento

Archiviato in Scuola e Didattica, Società e Politica

Piccola nota sul progetto

Mai firmare un documento che non capisci o che non conosci sino in fondo. La differenza tra pressappochismo e trattamento serio dei problemi passa anche attraverso la pedanteria ossessiva con cui si pesano le scelte. Non solo il rigore è condicio sine qua non per lavorare ma è anche l’unica condotta che rende le conoscenze e le competenze acquisite trasmissibili e cumulabili. La didattica del progetto non insegna questa saggezza pratica. Educa però alla cura minuziosa dei particolari e da qui, indirettamente, ad una più consapevole valutazione delle proprie azioni.

Lascia un commento

Archiviato in Varie ed eventuali