Laboratorio di Storia

Di seguito condivido molto volentieri con tutti i colleghi in rete e con gli appassionati questa mia proposta di lavoro sulle fonti storiche, peraltro già realizzata dal sottoscritto in una V liceo scientifico dell’Istituto Silvio D’Arzo di Montecchio Emilia (RE). Alcune premesse necessarie:

1. le fonti (know what) sono tratte dal libro di testo che abbiamo in adozione, il ricco “Tempi dell’Europa tempi del mondo” di De Bernardi, Guarracino, e Balzani. In linea di massima considero il manuale il perno della mia didattica, per cui tendo ogni volta che è possibile ad utilizzare il materiale che esso offre. Credo che questo atteggiamento comporti il vantaggio di infondere fiducia negli studenti e di renderli lucidi rispetto al raggiungimento degli obiettivi. Tenete presente che quel librone dai contenuti un po’ sommari e enciclopedici è lo strumento con cui i ragazzi si avvicinano per la prima volta ad una determinata disciplina. Non screditiamolo ai loro occhi solo per vanità.

2. gli operatori cognitivi (know how) a cui faccio riferimento sono ispirati ad un articolo di Biancardi, Rosso, Sarti, La didattica per competenze nell’insegnamento della storia, in AA VV, “Insegnare storia”, a cura di Paolo Bernardi, Utet De Agostini, 2006.

LABORATORIO DI STORIA

Analisi delle fonti storiche

Obiettivo: approfondimento dei contenuti disciplinari riguardanti l’Italia berlusconiana (know what), implementazione delle competenze cognitive specifiche dell’apprendimento storico (know how), sollecitazione delle “disposizioni personali” (motivazioni, valori, atteggiamenti) legate al lavoro cooperativo.

FONTI STORICHE (know what)

  1. Antonio di Pietro, Per un’impresa “trasparente” (tratto da Intervento al convegno organizzato a Santa Margherita Ligure dal Gruppo giovani industriali, in Panorama 28 febbraio 1993)
  2. Umberto Bossi e Daniele Vimercati, Il senso della Lega (tratto da La Rivoluzione. La Lega, storia e idee, Sperling & Kupfer, Milano 1993)
  3. Silvio Berlusconi, Il Polo delle libertà (tratto da Discorso della “discesa in campo”, 26 gennaio 1994)
  4. Romano Prodi, Completare la transizione (da Tesi per la presentazione programmatica dell’Ulivo, 6 dicembre 1995)
  5. Alessandro Cavalli, Il distacco dalla politica (tratto da Giovani italiani e giovani europei, Il Mulino, Bologna 2002)

OPERATORI COGNITIVI (know how)

  1. Acquisire strumenti lessicali e concettuali propri delle discipline storiche, sia generali che relativi alle principali specializzazioni settoriali (politico – istituzionale, sociale, economico, culturale)
  2. Decodificare, ossia riconoscere la tipologia della fonte storiografica individuandone gli elementi essenziali e caratterizzanti
  3. Riconoscere argomentazioni dichiarate, suggerite, implicite, e mancanti
  4. Riconoscere intenzioni, i perché (consapevoli e non) di chi ha prodotto la fonte/testo, individuando e problematizzando il punto di vista ed esercitando la critica delle fonti

CONSEGNE RELATIVE ALL’IMPLEMENTAZIONE DEGLI OPERATORI COGNITIVI E ALLA SOLLECITAZIONE DELLE “DISPOSIZIONI PERSONALI”

  1. Costruisci una tabella a quattro colonne in cui elencare il lessico e i concetti che appartengono alle seguenti specializzazioni settoriali: politico – istituzionale, sociale, economico, e culturale
  2. Definisci la tipologia delle fonti storiche attraverso l’analisi degli elementi essenziali e caratterizzanti
  3. Individua e distingui all’interno dei testi forniti gli elementi di carattere argomentativo da quelli retorico – narrativi
  4. Spiega quali sono le intenzioni che hanno portato alla produzione della fonte/testo e alla sua divulgazione

 

Se ti è piaciuto questo post condividilo, ricordandoti di citare l’autore e la provenienza.

Lascia un commento

Archiviato in Scuola e Didattica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...