Tertium non datur

E’ chiaro che degli ideologi probi e fortemente convinti del loro progetto di portare la felicità nel mondo sono immuni da questi pericoli. Doppiamente immuni addirittura. Da un lato, infatti, intuiscono facilmente che ogni concessione dell’avversario è in realtà una trappola, oppure un segno di debolezza che va immediatamente sfruttato per rafforzare la propria posizione di potere. […] Dall’altro canto accettare un gioco “a somma diversa da zero” sarebbe un tradimento della santa ideologia per un ignobile piatto di lenticchie.

(Paul Watzlawick, Di bene in peggio)

Secondo la teoria dei giochi, un gioco a somma zero prevede che la somma tra le vittorie di alcuni e le sconfitte di altri sia sempre bilanciata. Questo sistema di idee dà luogo ad una forma di pensiero piuttosto rigida, ma anche assai diffusa. Per esempio: l’avaro pensa che ogni prestito sia necessariamente un perdita, l’invidioso non può tollerare il successo delle persone che gli stanno intorno, e il superbo considera ogni critica una sorta di attentato al valore della propria persona. Da qui al manicheismo il passo è più breve di quanto ci si possa attendere.

Di seguito una traccia del processo ad Adolf Eichmann, uno dei più efferati gerarchi nazisti e nello stesso tempo, come ricorda Hannah Ardendt, un uomo banale e grigio, come il male che ha incarnato.


Lascia un commento

Archiviato in Scuola e Didattica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...